Schede bici: Olmo Competition


Giuseppe Olmo era stato un ottimo corridore, passato professionista nel 1933 con la Bianchi. E' stato vincitore di tappe al Giro d'Italia, di due Milano-Sanremo (1935-1938), del Campionato italiano (1936) e detentore del Record dell'ora nel 1935.
Le Olmo hanno vinto molte gare; tra queste diversi Campionati nazionali (quello italiano nel 1980 con Pierino Gavazzi), tappe al Giro d'Italia e a quello di Spagna.
La Olmo continua a produrre anche oggi ottime biciclette.
La Olmo Competition è stata realizzata in varie versioni: in un catalogo Olmo, presumibilmente degli anni ottanta, compaiono  Competition C Titanio (tubi Columbus SL o Reynolds 531 con pipa sterzo cromata; gruppo Campagnolo Super Record; peso 9 kg), Competition C Special (gruppo Campagnolo Nuovo record; 9,3 kg), Competition C (gruppo Campagnolo Nuovo Record; 9,5 kg), Competition A (componenti misti; 9,8 kg).

Telaio (h=58) e forcella acciaio Columbus, Serie sterzo Campagnolo Super Record, Piega manubrio Cinelli Mod. Campione del mondo, Attacco manubrio CINELLI, Freni Campagnolo, Leve freni Campagnolo Super Record, Guarnitura Campagnolo Super Record, Movimento centrale Campagnolo Super Record, Cambio Campagnolo Super Record prima versione (1976), Deragliatore Campagnolo Super Record, Pedali Campagnolo, Reggisella Campagnolo Super Record (27,2), Sella Selle Italia, Mozzi Campagnolo, Ruota Libera Regina Extra 6 rapporti, Catena Regina CX (mod. Corsa)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vedi anche in questo sito:
- Catalogo Marchi: Olmo